Tirocinio Formativo
Anno Scolastico 2019/2020
Tirocinio: Scuola dell'Infanzia - Posto comune
Docenti tutor : 1
Posti Tirocinio : 1
Posti Disponibili: 1
PIANO DI REALIZZAZIONE E SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA' DI TIROCINIO
Le attività di tirocinio hanno la funzione di favorire l’integrazione tra le conoscenze teoriche in via di acquisizione, nel corso degli studi e la pratica professionale.
L’esperienza di tirocinio nella scuola offre dunque l’opportunità di accedere a modalità di apprendimento diverse da quelle proposte dall’università, integrandole e confrontandole.
La pratica del TFA rappresenta una fonte di ricchezza per tutti i soggetti coinvolti: tirocinanti, insegnanti, alunni, università. In particolare:
- per il tirocinante è occasione di conoscenza diretta del contesto scolastico come ambiente educativo, formativo, relazionale, comunicativo ed istituzionale;
- per gli insegnanti tutor è opportunità di un confronto continuo e di crescita professionale;
- per l’università è occasione per coniugare la ricerca teorica e la pratica
- per gli insegnanti è occasione di confronto tra la professionalità e la ricerca didattica del mondo universitario e costituisce uno stimolo per riflettere sul proprio agire quotidiano;
- per gli alunni, la presenza di altre figure professionali portatrici di nuove occasioni, è una risorsa per interagire con diversi stili di insegnamento.
PATTO FORMATIVO
Il Tutor deve:
- rispettare quanto stabilito nel Progetto di Tirocinio e correlarsi con il Tutor Coordinatore e con il Tutor Organizzatore;
- essere un facilitatore dell’apprendimento fornendo supporto attraverso risorse, conoscenze teoriche, esperienze idonee;
- svolgere un’azione di guida, di sostegno e di orientamento • valutare e stimolare l’autovalutazione del Tirocinante per orientarlo verso una didattica innovativa;
- portare a conoscenza del Tirocinante il codice deontologico dell’insegnante.
Il Tirocinante deve:
- seguire le indicazioni del Tutor e degli Insegnanti Ospitanti e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo o altre evenienze;
- essere responsabile del proprio percorso formativo assumendo un atteggiamento propositivo nei confronti dell’esperienza;
- inserirsi nel contesto scolastico rispettando gli obblighi di riservatezza circa le notizie di cui venga a conoscenza;
- rispettare i regolamenti della scuola e le norme in materia di igiene e sicurezza.
FINALITÀ E OBIETTIVI
Attraverso l’esperienza diretta e sul campo approfondire la propria scelta motivazionale, misurandosi con le realtà scolastiche. Gli obiettivi saranno pertanto:
- Applicare e mettere in atto le conoscenze disciplinari/metodologiche/didattiche acquisite.
- Saper affrontare i diversi contesti con le dovute capacità relazionali e comunicative .
- Sperimentare la pratica didattica.
COMPETENZE ATTESE
- Rielaborazione dell'esperienza professionale;
- Rielaborazione dell'esperienza professionale da un punto di vista personale e psico-motivazionale.
TEMPI DI REALIZZAZIONE
- Previsti dalla convenzione